Attualità
In questa rubrica l'OAD PolyReg vi informa su differenti temi attuali.
01.07.2022: La revisione 2022 degli Statuti è stata approvata
dall'Assemblea generale e approvata dall'Autorità federale di vigilanza sui
mercati finanziari FINMA. Gli Statuti rivisti entrano in vigore il 1° luglio
2022 e sono disponibili qui.
01.01.2022: Dopo aver ricevuto l'autorizzazione della FINMA come
organismo di registrazione ai sensi dell'art. 31 LSerFi, l'OAD PolyReg assumerà
la gestione del registro dei consulenti RegFix a partire :
https://www.reg-fix.ch
01.07.2021: La revisione 2021 degli Statuti è stata approvata
dall'Assemblea generale e approvata dall'Autorità federale di vigilanza sui
mercati finanziari FINMA. Gli Statuti rivisti entrano in vigore il 1° luglio
2021 e sono disponibili qui.
01.04.2021: Il Regolamento modificato entrerà
in vigore il 1. aprile 2021 e principalmente implementa le novità derivanti
dalla revisione della ORD-FINMA entrate in vigore il 1. gennaio 2021 (tra
cui il nuovo valore soglia di Fr. 1'000.00 per l'identificazione dei clienti
per le transazioni con valute virtuali). I membri sono pregati di prendere
nota delle modifiche ai seguenti paragrafi: §8,
§14,§§19-20,§§32-33,§37,§39bis,§41 e §65.
19.10.2020: L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA
ha autorizzato RegFix quale servizio di registrazione secondo la LSerFi.
Ulteriori informazioni su www.reg-fix.ch.
06.07.2020: L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA rilascia l'autorizzazione
www.finma.ch/it/news/2020/07/20200707
Ulteriori informazioni su www.osfin.ch.
13.11.2019:
Nuovo regolamento,
versione del 20 settembre 2019.
Questo Regolamento nella versione del 20 settembre 2019,
che è stato rivisto sulla base della revisione della ORD-FINMA,
è stato approvato dalla FINMA con decisione
del 30 ottobre 2019 ed entra in vigore il 1° gennaio 2020.
19.10.2019: In data 1° gennaio 2020, l'Ufficio di riciclaggio di denaro MROS introdurrà
un nuovo programma informatico denominato goAML. In futuro, le comunicazioni
di sospetto e le richieste di informazioni da MROS verranno trasmesse
tramite goAML. Con la messa in sevizio di goAML al 01.01.2020 non sarà più
possibile trasmettere comunicazioni di sospetto via fax.
Dal 1° ottobre 2019, la pagina di registrazione per il sistema produttivo
degli utenti è stata attivata su Internet all'indirizzo registrazione
goAML.
26.10.2015: Nuovo regolamento,
versione dell'11 settembre 2015.
Questo Regolamento nella versione dell'11 settembre 2015,
che è stato rivisto sulla base della revisione della LRD
del 12 dicembre 2014, è stato approvato dalla FINMA con decisione
del 1. ottobre 2015 ed entra in vigore in 30 giorni
dall'approvazione per le sezioni L., M. e N.,
per il resto dal 1. gennaio 2016.
24.03.2014: |
Nuovo regolamento
dell'OAD PolyReg con validità dal 24 marzo 2014. |
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari ha deciso con
disposizione del 21 marzo 2014, quale provvedimento cautelativo, quanto
segue:
"Il Regolamento dell'OAD PolyReg viene integrato con i seguenti
articoli art. 12 cpv 2, art 61 cpv 2, art 45 cpv 3, art 51 cpv 3, art 17,
art 18, art 22 e 23 dell'ORD-FINMA".
Da cui si hanno i seguenti cambiamenti nel Regolamento:
- Art. 12 cpv 2 ORD-FINMA: Nuovo § 32 cpv 3 del Regolamento. Criteri per la
concretizzazione di relazioni d'affari a rischio superiore.
- Art. 61 cpv 2 ORD-FINMA: Nuovo § 33 cpv 3 del Regolamento. Per il
trasferimenti di denaro e di valori devono figurare sulla ricevuta di
pagamento il nome e l'indirizzo dell'intermediario finanziario.
- Art. 45 cpv 3 ORD-FINMA: Nuovo § 13 cpv 4 del Regolamento. Presupposti per
una rinuncia all'identificazione per supporti dati non riscrivibili
nell'ambito di mezzi di pagamento elettronici.
- Art. 51 cpv 3 ORD-FINMA: Nuovo § 19 cpv 6 del Regolamento. Presupposti per
una rinuncia all'identificazione dell'avente economicamente diritto per
supporti dati non riscrivibili nell'ambito di mezzi di pagamento
elettronici.
- Art. 17 ORD-FINMA: Nuovo § 32 cpv 4 del Regolamento. L'avvio di una
relazione d'affari che presenti un rischio superiore necessita dell'accordo
di una persona o di un organo superiore oppure della direzione.
- Art. 18 ORD-FINMA: Nuovo § 34 cpv 4 e 5 del Regolamento. La direzione
generale o almen uno dei suoi membri (facoltà che può essere delegata))
decidono per l'avvio e il proseguimento di relazioni PEP(annualmente),
applicazione/controllo/valutazioni di relazioni e transazioni a rischio
superiore(sù base regolare).
- Art. 22 ORD-FINMA: Nuovo § 41 cpv 1 e 2 del Regolamento. Misure
dell'intermediario finanziario e servizio di lotta contro il riciclaggio di
denaro, organizzazione interna obbligatoria, l'attuale capoverso 1 diventa
capoverso 3.
- Art. 23 ORD-FINMA: Nuovo § 41bis del Regolamento. Altri (nuovi) compiti del
servizio di lotta contro il riciclaggio di denaro.
- Art. 63 ORD-FINMA: Nuovo § 41ter del Regolamento. Servizio di lotta contro
il riciclaggio di denaro per intermediari con meno di 20 persone:
limitazioni dei compiti; l'OAD PolyReg ha il diritto di esigere obblighi più
estesi.
- Nuovo § 65 del Regolamento riguarda il momento della messa in vigore.
Retroscena: La FINMA aspira all'uniformazione di tutti i regolamenti degli
OAD secondo il suo punto di vista e questo viene fatto in nome di tendenze
internazionali ed argomenti politici. L'OAD PolyReg obietta la base
giuridica per una tale imposizione di cambiamento del regolamento. In un
ricorso dell'OAD PolyReg contro questo agire della FINMA per le mutazioni
del Regolamento il Tribunale amministrativo federale non ha voluto entrare
in materia, con decisione del 7 novembre 2013. Il Tribunale amministrativo
ritiene che non vi sia una decisione da poter impugnare. Attualmente è
pendente un ricorso presso il Tribunale federale.
Parallelamente a questa procedura la FINMA ha aperto il 17 settembre 2013 un
cosiddetto "procedimento amministrativo d'intervento" contro l'OAD PolyReg.
Il risultato di questa procedura è stata la decisione del 21 marzo 2014
quale provvedimento cautelare con allegato l'ordine perentorio di
cambiamento del regolamento e esclusione dell'effetto sospensivo, questo il
risultato del procedimento amministrativo.
|
Codice deontologico: con decisione del suo consiglio di
amministrazione l'autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari
FINMA ha riconosciuto quale standard minimi il codice
deontologico dell'OAD PolyReg. Con l'assoggettamento di un gestore
patrimoniale al codice deontologico i suoi clienti sono considerati
investitori qualificati ai sensi dell'art. 6 cpv. 2 OICol.
|